οδός

il blog

dei liberi pensatori

recensione di Anna Piccioni

Non mi è mai capitato di leggere un libro con le istruzioni, invece in questo Col senno del poi è importante leggere le prime pagine per sapere come orientarsi nella lettura tra parole, QRcode e un altro simbolo come due anelli di una catena che racchiudono immagini visibili sul sito www.colsennodelpoi.it  ;il QR è utile per rivedere immagini di repertorio, documenti ecc. che fanno da sfondo alla storia e inoltre fotografie di repertorio.

Il romanzo è l'autobiografia dell'autore stesso. Raccontare di sé intreccia la storia personale con la storia della propria città, Trieste. Tullio Balzano è nato a Trieste nel 1934 tra le tante cose è stato professore nei licei cittadini, forse ci siamo anche incrociati tra i corridoi del Dante o del Petrarca . All'età di 90 anni ha deciso di pubblicare questo volume di ricordi sollecitato da figli, nipoti ed ora anche da pronipoti.

Come molti triestini le sue origini si mescolano tra la provenienza del padre Salvatore dalla provincia di Napoli,sottufficiale dell'esercito, trasferito poi a Trieste con mansioni amministrative, e la madre Eleonora, figlia di Giovanna Paulin e Johan Majkus ,probabilmente di origine Boema o polacca, nata a Capodistria.
Sono interessanti le pagine dedicate ai bombardamenti su San Giacomo nel 1944, la sua casa danneggiata ha costretto la famiglia a trovare rifugio nella soffitta di Ercole Miani, fotografo, in via Carducci, in una casa di stile Liberty. La quantità e l'eterogeneità delle persone che venivano a farsi fotografare aprono molti mondi e molte lingue.
...e le gite in bicicletta col padre anche fino in Veneto.

L'autore scrive molto sugli amici che dal tempo della scuola tuttora lo accompagnano; racconta delle marachelle degli scherzi burloni. Doveva essere un ragazzino molto vivace, ma allo stesso tempo curioso e attento ad approfondire la propria conoscenza, faceva tesoro soprattutto delle letture che varie persone attorno a lui gli hanno consigliato.
Tullio Balzano ha uno stile scorrevole, piacevole, e non mancano ironia e freschezza.
La curiosità che ha caratterizzato il suo carattere , tuttora è viva tanto da cimentarsi nella pubblicazione di questa biografia accompagnata da un viaggio attraverso il web per trovare i documenti che fanno da cornice alla storia.


 

Tullio Balzano Col senno del poi...(appunti per una memoria)

 

chi cerca trova

cerca un articolo o una citazione usando una o più parole chiave.

newsletter

Comunicaci qui il Tuo indirizzo e-mail: Ti avviseremo dell'uscita di ogni novità su questo blog. Potrai comunque cancellare il Tuo nominativo in qualunque momento.

procedi

  • 1

Ti informiamo che questo sito utilizza dei cookies necessari al suo corretto funzionamento.  Con riferimento al provvedimento "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie – 8 maggio 2014" (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si descrivono in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati su questo sito indicando anche le modalità per selezionare/deselezionare i singoli cookie.